giovedì 10 aprile 2014

My job has gone to Poland....


L’Offshoring  è qualcosa che fanno in tanti, ma che pochi ammettono di fare. E’ la tendenza a spostare lavori ed attività verso paesi a basso costo. E’ molto diffuso nel settore informatico e viene associato di solito con paesi come l’India o la Cina. Viene descritto molto bene tra l’altro nel libro dell’autore statunitense “My job went to India, and all I got was this lousy book”

Un’alternativa vista frequentemente in Europa è il Nearshoring, ovvero spostare quelle attività all’estero, ma in paesi più vicini sia geograficamente che culturalmente. Lavorando in Germania avevo visto fare eseguire lavori di programmazione da ditte in Romania e Ungheria, però solo nel 2011 mi è capitato di persona che il mio lavoro venisse trasferito proprio in Polonia.

La ditta per cui lavoravo, la Pentasys, aveva sviluppato, su commissione di una delle più grandi aziende nel settore automobilistico, un programma per la configurazione di veicoli. Il progetto era già nella fase di manutenzione e ci aspettavamo che essa sarebbe stata fatta dalla nostra ditta. Invece decisero di assegnare la manutenzione ad una ditta di Wroclaw con cui il cliente lavorava già assieme. Non credo che allora il cliente prese la decisione migliore. La cosa non mi danneggiò, visto che trovai un altro progetto, anche migliore, praticamente subito, tuttavia mi fece riflettere.

L’offshoring (e la realizzazione di qualsiasi progetto informatico del resto) funziona meglio quando lo sviluppo e la manutenzione vengono fatte dalla stessa ditta. Tanti tendono a disprezzare la manutenzione di codice cosiddetto “legacy”, realizzato da altre persone, ma in realtà è un’attività complessa ed è quella svolta dalla maggioranza dei programmatori. Quando decisi di cercare di trovare un lavoro collegato con l’offshoring, mi ripromisi di puntare a progetti che venissero mantenuti dalla stessa ditta che li aveva realizzati. E questa è per fortuna la situazione in cui mi trovo alla Comarch.

In ogni caso l’offshoring è qualcosa che continueremo a vedere. Anche in Italia, dove ora sono più spesso perché qui ci sono dei nostri clienti, ho sentito che è diventato pratica comune, raggiungendo una dimensione che mi ha sorpreso. Infatti è diventata l’unico sistema per poter realizzare dei progetti in un tempo ragionevole, che sono necessari anche solo per restare sul mercato.


Nessun commento:

Posta un commento