lunedì 14 aprile 2014

Supermemo e il sistema della ripetizione dilazionata


Una buona parte dell’apprendimento di una lingua consiste nell’imparare molte cose a memoria. Anzi, non mi viene in mente nessun’altra attività che richiede un maggiore impegno prettamente nozionistico. Per riuscire nelle lingue, è necessario trovare una maniera per ricordare quello che si è imparato.

Io ho cominciato ad usare il metodo di ripetizione dilazionata da prima ancora che diventasse di uso comune. Per utilizzarlo è necessario creare una serie di carte elettroniche, chiamate flash card, ciascuna contenente un’informazione che vuoi ricordare, nel formato domanda-risposta (ad esempio yellow --> giallo). Il programma si ricorderà le tue risposte, si adatterà a te e tenterà quindi di porti quella domanda al momento appropriato. Se ad una domanda hai risposto sbagliato te la rifarà a breve, se hai risposto giusto te la farà più avanti, quando pensa che potresti essere sul punto di dimenticare quella particolare nozione.

 Il programma che uso da più di dieci anni si chiama Supermemo. Per pura coincidenza, è stato creato da due ricercatori polacchi, Piotr Wozniak e Edwarda Jacka, che realizzarono la prima versione su carta e penna nel lontano 1985. E’ curioso che alla fine ho usato Supermemo per imparare prevalentemente…il polacco! Lo uso anche per il russo, però i miei tentativi di usarlo per altre materie hanno avuto meno successo. Non mi ha aiutato nel migliorare le lingue che parlavo già abbastanza bene (ovvero il tedesco o l’inglese) e si è rivelato inutile per apprendere nozioni legate all’informatica, un campo dove quello che conta è solo la pratica.

Nel frattempo la mia base di dati per la lingua polacca contiene oltre 8000 parole. Non è poco considerando che non contiene tutte le parole che conosco, potrei avere un vocabolario passivo di 10000 parole ! Mi esercito con Supermemo quasi ogni giorno. Purtroppo il programma che uso funziona solo con Windows su un computer da tavolo o notebook e non sono riuscito a trasferire il mio dizionario alla versione per dispositivi mobili.

Supermemo intanto si è espanso, è diventato una ditta che offre corsi di lingua completa e dizionari già pronti per il programma (io ho dovuto creare il mio). Avevano un padiglione qui a Cracovia alla fiera del libro, l’anno scorso a Novembre. Inoltre esistono altri programmi che offrono le stesse funzionalità, ad esempio Anki, che ora è il più popolare, soprattutto la versione mobile.

Tuttavia non sono più completamente convinto che la ripetizione dilazionata sia il metodo migliore per ricordare le cose. Si ricordano meglio le parole se si possono associare ad eventi od emozioni.

Nessun commento:

Posta un commento